Mario Ceroli. La forza di sognare ancora. Ediz. illustrata
Tra gli artisti più sperimentali e nomadi della sua generazione, dalla fine degli anni Cinquanta Mario Ceroli (1938, Castel Frentano) dà vita a una vasta gamma di opere e progetti in cui far emergere realtà dalle prospettive immaginifiche sul proscenio di narrazioni infinite. Contraltare del realismo artificiale delle tecnologie, le strutture aperte e i dispositivi organici delle sue "eco-mitologie" rappresentano vertigini della possibilità di comprendere e rifondare la relazione umana con la natura del mondo, allargandone i confini sensoriali e percettivi, dove il Noi precede l'Io. Al periplo di sette decenni di ricerca ininterrotta, le opere di Ceroli continuano ad avere la forma della speranza e la forza di sognare ancora un cambiamento comune. Il volume è realizzato in occasione della mostra a cura di Cesare Biasini Selvaggi ospitata nel 2024 nella Sala Stirling di Palazzo Citterio a Milano, nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Grande Brera e GNAM (Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea) con il supporto di Banca Ifis. Testi di Angelo Crespi, Cristina Mazzantini, Cesare Biasini Selvaggi e Mario Ceroli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it