Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La maschera
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Roma, In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 293 (11) coll. "Le Strade. 159" prima ed., firma di possesso a penna alla prima p. bianca, per il resto come nuovo. (x098) ISBN 9788864110431 (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (x098) (11564).
1945. Negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, a Berlino, una giovane madre perde il figlio di due anni sotto i bombardamenti. Fugge verso sud, dove suo padre trova tra i profughi un bambino abbandonato, forse ebreo, che sostituirà cosi il nipote. L'uomo fa promettere alla figlia di non rivelare mai a nessuno, neppure al marito - ancora sul fronte russo - che il piccolo non è suo. Chi mai potrà notare la differenza? 2008. Gregor Liedmann ha ormai sessantanni. È un musicista, un trombettista, un ex sessantottino dalla vita nomade. Nel dispiegarsi di una giornata passata a raccogliere mele in un frutteto fuori Berlino con la famiglia e gli amici, Gregor ripensa alla sua esistenza, fatta di abbandoni e riconquiste, setacciando eventi e memorie: cos'è successo in quel viaggio verso sud negli ultimi giorni di guerra? Perché il nonno Emil è scomparso, e perché la Gestapo ha torturato lo zio Max? Sarà qui, nella calma del frutteto, accanto all'ex moglie Mara e al figlio Daniel, che l'identità nascosta di Gregor, tanto cercata tra le pieghe della storia, si aprirà come uno squarcio davanti ai suoi occhi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
293 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565547236889

Conosci l'autore

Foto di Hugo Hamilton

Hugo Hamilton

Hugo Hamilton è nato a Dublino nel 1953. La madre, tedesca, trasferitasi in Irlanda in seguito al matrimonio, e il padre, figura austera e autoritaria, fervente militante nazionalista segnarono indelebilmente il carattere e il modo di sentire del giovane Hugo. L’intransigenza nazionalistica del padre che non permetteva ai figli di esprimersi in inglese, ma solo in gaelico o in tedesco, fu avvertita da Hamilton come una vera e propria sfida. Ammetterà più tardi che per trasgredire agli ordini paterni si accostava alle pareti e di nascosto riproduceva i dialoghi in inglese che aveva ascoltato fuori casa. Così Hugo cresce barcamenandosi tra tre idiomi, che non sentirà mai come effettivamente suoi. Il problema di questa “schizofrenia” idiomatica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail