Mass In B Minor
Questa pubblicazione del capolavoro di Bach coincide con il 25° anniversario della fondazione de La Cetra Basel. Si tratta anche della prima registrazione dell’ensemble per l’etichetta Arcana, che arricchisce una già cospicua discografia di circa venticinque album registrati in collaborazione con alcuni dei più grandi nomi della scena musicale internazionale. Tra i molti ensemble impegnati nell’esecuzioni storicamente informate, La Cetra si distingue per essere uno dei pochi a includere sia un’orchestra sia un gruppo vocale, una particolarità che permette di esplorare congiuntamente e approfonditamente un vasto repertorio che va dai Vespri di Monteverdi alla Nona di Beethoven, passando per le opere di Bach, Händel, Mozart e Haydn. Questo repertorio è stato ulteriormente sviluppato e arricchito grazie alla collaborazione con Andrea Marcon, da quindici anni direttore principale de La Cetra Basel, con il quale l’ensemble condivide un percorso di studi e specializzazione alla Schola Cantorum di Basilea (dalla quale proviene la quasi totalità dei suoi membri), e con il quale ha pubblicato nove progetti discografici. Il repertorio bachiano, in particolare quello delle Passioni e della Messa, che ormai fa parte del loro DNA collettivo, è regolarmente affrontato ed esplorato in profondità e con grande dedizione.
Tra i grandi interpreti italiani attivi nel repertorio barocco, Andrea Marcon è il primo ad aver intrapreso una registrazione della Messa in Si minore dopo quelle di Giulini (1972, 1994) e Abbado (1999). Organista e clavicembalista di formazione, il musicista trevigiano ha sempre avuto un legame stretto con la musica di Bach: prima come solista, poi, da circa trent’anni, anche come direttore d’orchestra. In questa veste, ha esplorato l’intero repertorio, con un’attenzione particolare alle due Passioni, alle Cantate e alla grande Messa.Con la collaborazione di solisti di altissimo livello, questa registrazione presenta la visione particolare di Andrea Marcon del capolavoro bachiano, caratterizzato dalla divisione delle voci tra “concertisti” e “ripienisti”. La sonorità e il carattere di ogni movimento emergono grazie all’equilibrio abilmente costruito tra i soli e i tutti, creando un suono tridimensionale che ricorda quello di un organo a tre manuali. Il risultato è una tonalità unica, ricca di sfumature e colori inediti, senza dubbio molto vicina a ciò che Bach aveva immaginato.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it