Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1960 dalla Partisan Review, questo saggio è stato proposto in Italia nel 1969. Nella sua introduzione al volume Umberto Eco definisce Dwight Macdonald "l'esempio più interessante" di una certa figura di intellettuale radical che, tra gli anni '40 e '60, pur essendo integrato nel sistema dell'industria culturale, tenta comunque di analizzarla criticamente. Nel suo lavoro Macdonald definì per la prima volta con precisione due fenomeni essenziali della cultura di oggi: il "masscult", ovvero la cultura di massa, e il "midcult", ovvero quella cultura che, pur conservando alcune caratteristiche di volgarità della cultura di massa, riesce a camuffarle e ad assumere valenze "alte".
Venditore:
Informazioni:
La condizione del libro è buona, è perfettamente leggibile, potrebbe avere rade annotazioni e sottolineature a matita, qualche rada fioriture e i segni di un fisiologico invecchiamento.La copertina del libro è in buone condizioni, potrebbe presentare fisiologici segni del tempo, il dorso presenta un lieve stress da lettura. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788876413179 Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it