Ne "La masseria delle allodole" l'autrice, di origini armene, ricostruisce la storia della sua famiglia, raccontatale dal nonno trasferitosi in Italia all'età di 13 anni. Gli eventi raccontati occupano un arco temporale che va dalla seconda metà del XIX secolo fino ai rastrellamenti e le deportazioni del popolo armeno avvenuto durante la Prima Guerra mondiale a opera del governo turco. Conoscere i dettagli di un evento così tragico e di cui si parla ancora troppo poco, delle violenze subite da un popolo mite e senza patria, e pensare che ancora oggi esistono situazioni del genere mi ha messo l'amaro in bocca e la pesantezza nel cuore. Personalmente non ho amato molto lo stile dell'autrice, a mio parere dispersivo e a tratti ampolloso. Gli eventi sono presentati in maniera a volte sbrigativa, non suddivisi da capitoli. Se il romanzo fosse stato scritto in maniera diversa, avrei dato un punteggio pieno.
Uno dei romanzi italiani più fortunati degli ultimi anni esce ora in edizione speciale. Anni Venti: storia di una famiglia che vive in Armenia e che in attesa dell'arrivo di parenti trasferiti in Italia restaura una masseria per accoglierli. Ma la guerra e il genocidio sotto cui soccomberà il popolo armeno faranno sì che l'incontro con questi familiari italiani non avverrà mai. Sarà anzi uno dei più giovani, unico maschio sopravvissuto, a raggiungere l'Italia e a dare inizio a una speranza per la famiglia e il popolo che rappresenta.
Venditore:
Informazioni:
Collana "BUR Extra" - Brossura editoriale di 235 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo. .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Felicia 26 gennaio 2022Consigliato per conoscere e non dimenticare
-
bel libro che racconta con pacatezza una storia vera e orrenda. L'unica cosa che non ho amato di questo libro è lo stile narrativo con cui è scritto.
-
OLIMPIA AGOPIAN 12 novembre 2010
Sono rimasta molto colpita dalla mitezza con cui viene raccontata una storia così atroce e così vera. Rende merito al popolo che descrive.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it