Massimo Carmassi. Trasparenza del nuovo nell'esistente
Il tentativo di combinare le esigenze dell'edificio antico con quelle espresse da nuovi utenti e dettate da un nuovo tempo nella vita dell'esistente, è una condizione progettuale che è un ossimoro in sé. Il binomio antico-nuovo è l'assunto di partenza dal quale desumere in che modo peculiari approcci progettuali sviluppino le potenzialità di questo paradosso. In tale ambito, Massimo Carmassi è stato scelto come oggetto di studio perché rappresenta un caso di coerente uso di strumenti progettuali ricorrenti nella rifunzionalizzazione e nel riuso, codificabili, trasmissibili e dunque didattici. La trasparenza di Carmassi intende il nuovo come adeguamento in tale aderenza all'esistente da divenire trasparente rispetto a esso, a cui aggiungere pochi elementi compositivi di attrezzatura dello spazio, esibiti per contrasto, ma capaci di preservare la lettura delle originarie spazialità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it