Massimo Giannoni. Panopticon. Works 2009-2017. Catalogo della mostra (Firenze, 12 maggio-10 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Quella di Giannoni appare una ricerca ispirata dal modo di apparire del visibile in quanto fenomeno pittorico, di una sempre inedita trasfigurazione materica dell’immagine, quindi sul modo di praticare l’arte pittorica percorrendo la sottile linea che attraversa il figurativo e l’informale, la tradizione e il modernismo. Ad esempio, l’immagine di una biblioteca con il soffitto affrescato, una veduta di città (Singapore o Firenze), quella di una sala museale come la Specola di Firenze, di una libreria, o un disadorno salotto di un antico palazzo italiano, subiscono una trasformazione pittorica che viene a generarsi de-figurando la griglia sottostante. Al piacere dell’immagine riconoscibile, all'imitazione, Giannoni oppone il godimento per la materia pittorica informe, del colore a olio, dello spessore raggiunto. Infatti, i punti di forza sono quelle zone del quadro in cui la pasta pittorica è spessa, ruvida, frastagliata. Il quadro ha una consistenza e una presenza che non sono limitate alla funzione mimetica, alla riconoscibilità figurativa. Il segreto di queste opere, la bellezza di questi quadri, è questo modo di sopravvivere e di essere altro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it