Il matematico indiano - David Leavitt - copertina
Il matematico indiano - David Leavitt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il matematico indiano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Cambridge, 1923. G.H. Hardy è considerato, nonostante i suoi trentacinque anni, uno dei più brillanti matematici del suo tempo. Un giorno, però, riceve una lettera da un anonimo impiegato indiano, il quale dichiara di aver risolto un importante e complesso problema matematico che lo stesso Hardy cita in un suo scritto, senza saperne offrire una soluzione. Inizialmente perplesso, Hardy decide però di sfruttare l'occasione del viaggio in India di alcuni amici per conoscere Srinivasa Ramanujan, il misterioso impiegato, e scoprire se si tratta di un vero genio matematico o di un impostore. Troverà, al suo arrivo, un giovane che, pur avendo fallito in ogni tipo di studio, ha un talento assoluto per il calcolo. Tra Hardy e Ramanujan comincerà così un rapporto quasi simbiotico, di collaborazione nella ricerca ma anche di amore, incredibilmente fruttuoso ma destinato a risolversi in modo drammatico, con la presa di coscienza da parte del giovane indiano della propria identità e il conseguente esaurimento del rapporto di reciproco bisogno tra i due studiosi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

593 p., Rilegato
The Indian clerk
9788804580034

Valutazioni e recensioni

  • ANNA MARIA BARBIERI

    Bellissimo libro! Fonde temi umani a temi scientifici: l’esigenza di rigore e dimostrazione, l’importanza dell’istruzione, l’importanza attribuita alla fama e alla provenienza degli studiosi e il conseguente primo scetticismo di Hardy nei confronti di Ramanujan, l’ambiente del Trinity, l’omosessualità, il tema del genio, il confronto-scontro tra culture, la morte precoce, la matematica di Ramanujan come rivelazione, i numeri primi e la ricerca di una loro distribuzione e ordine,... Molto belle sono anche le divagazioni matematiche, possibili spunti per approfondimenti successivi. Veramente completo e interessante.

Conosci l'autore

Foto di David Leavitt

David Leavitt

1961, Pittsburgh

David Leavitt è uno scrittore statunitense. Nato a Pittsburgh nel 1961 e cresciuto in California, si è affermato ad appena 23 anni con i racconti di Ballo di famiglia. Dopo il suo primo romanzo, La lingua perduta delle gru, ha pubblicato, tra gli altri, Mentre l'Inghilterra dorme, Il voltapagine, Martin Bauman, Il corpo di Jonah Boyd, Il matematico indiano (tutti editi da Mondadori) e diverse raccolte di racconti. Nel 2015 pubblica I due Hotel Francfort. Nel 2018 esce per SEM il nuovo romanzo Il decoro e una nuova edizione di Il matematico indiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it