Materiali per l'altimetria italiana Regione Veneto-orientale e Veneta propria. Raccolta di 135 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei bacini del tagliamento, dell'Isonzo, del Livenza, del Brenta e del Gail Nella regione Euganea durante l' - Giovanni Marinelli - copertina
Materiali per l'altimetria italiana Regione Veneto-orientale e Veneta propria. Raccolta di 135 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei bacini del tagliamento, dell'Isonzo, del Livenza, del Brenta e del Gail Nella regione Euganea durante l' - Giovanni Marinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Materiali per l'altimetria italiana Regione Veneto-orientale e Veneta propria. Raccolta di 135 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei bacini del tagliamento, dell'Isonzo, del Livenza, del Brenta e del Gail Nella regione Euganea durante l'
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8. Pp. 43 con numerose tabelle n.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti del Regio Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Serie VI, Tomo II. Giovanni Marinelli (Udine, 28 febbraio 1846 ? Firenze, 2 maggio 1900), Compiuti gli studi universitari, divenne prima assistente di geografia e successivamente professore di storia e di geografia presso l'Istituto Tecnico di Udine. Successivamente nel 1878 divenne docente di geografia all'Universita' di Padova; nel 1893 si trasferi' a Firenze, dove fondo' la Societa' di studi geografici e coloniali e diresse la Rivista geografica italiana.La sua attivita' scientifica ha avuto carattere prettamente divulgativo; tra le sue opere sono da ricordare il Saggio di cartografia veneta (1881), La geografia e i padri della chiesa (1882), che genero' molte critiche da parte del clero, Guida del Canal del ferro (1894) e Guida della Carnia (1898). In questi stessi anni compaiono le prime opere che dedicano una particolare attenzione allo studio delle abitazioni, in una loro considerazione economica, e l'opera di riferimento in questo campo e' Le casere del Friuli secondo la loro altezza sul livello del mare, pubblicata da Giovanni Marinelli nel 1880 per il Bollettino dell?Associazione agraria friulana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8. Pp. 43 con numerose tabelle n.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti del Regio Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Serie VI, Tomo II. Giovanni Marinelli (Udine, 28 febbraio 1846 ? Firenze, 2 maggio 1900), Compiuti gli studi universitari, divenne prima assistente di geografia e successivamente professore di storia e di geografia presso l'Istituto Tecnico di Udine. Successivamente nel 1878 divenne docente di geografia all'Universita' di Padova; nel 1893 si trasferi' a Firenze, dove fondo' la Societa' di studi geografici e coloniali e diresse la Rivista geografica italiana.La sua attivita' scientifica ha avuto carattere prettamente divulgativo; tra le sue opere sono da ricordare il Saggio di cartografia veneta (1881), La geografia e i padri della chiesa (1882), che genero' molte critiche da parte del clero, Guida del Canal del ferro (1894) e Guida della Carnia (1898). In questi stessi anni compaiono le prime opere che dedicano una particolare attenzione allo studio delle abitazioni, in una loro considerazione economica, e l'opera di riferimento in questo campo e' Le casere del Friuli secondo la loro altezza sul livello del mare, pubblicata da Giovanni Marinelli nel 1880 per il Bollettino dell?Associazione agraria friulana.

Immagini:

Materiali per l'altimetria italiana Regione Veneto-orientale e Veneta propria. Raccolta di 135 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei bacini del tagliamento, dell'Isonzo, del Livenza, del Brenta e del Gail Nella regione Euganea durante l'

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812563055
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it