Mazeppa e altre poesie - Victor Hugo - copertina
Mazeppa e altre poesie - Victor Hugo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Mazeppa e altre poesie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Victor Hugo non è certo un poeta minore, eppure sembrerebbe essere trattato come tale, molto meno tradotto di altri poeti, forse anche offuscato dalla fama altisonante dei suoi romanzi. La cosa certa è che le liriche qui proposte, provenienti da diverse raccolte dello scrittore, sono indicative della grandezza stilistica e spirituale di Hugo, capace di spaziare da argomento ad argomento (sociale, sentimentale, filosofico, politico), facendo uso di uno stile ricco ma compassato, duttile, dove si evince una grande padronanza del linguaggio, usato in maniera profondamente precisa. Non sono molte le poesie qui presentate, ma sono abbastanza per penetrare nello spirito dell'intellettuale, scrittore, politico francese, con una piccola scelta antologica da diverse sillogi, collocate in contesti temporali, sociali, psicologici, emotivi diversi. Tra queste si trova la traduzione di Mazeppa, inserita all'interno de Les Orientales, forse la sua raccolta più pregevole insieme a La Légende des siècles, una ballata che ci racconta di come soltanto dopo essere caduti nel baratro è possibile risvegliarsi felici, completi, consapevoli. Questi versi sono famosi soprattutto in ambito musicale, grazie in particolar modo a Ferenc Liszt, che s'ispirò a tale lirica per creare il suo omonimo poema sinfonico e anche uno dei suoi Études d'exécution transcendante.

Dettagli

6 febbraio 2022
116 p.
9788868818883

Conosci l'autore

Foto di Victor Hugo

Victor Hugo

1802, Besançon

Victor Marie Hugo è stato un poeta, romanziere e drammaturgo francese. Padre del Romanticismo francese e fautore del successo di classici ancora oggi amatissimi, è considerato come un gigante del pensiero.Figlio di un generale napoleonico, visse da ragazzo in Italia e in Spagna, dove suo padre era stato inviato al seguito di Giuseppe Bonaparte. Dal 1815 al '18, dopo la destituzione del generale Hugo ad opera della Restaurazione e la separazione dei suoi genitori, Victor rimase nel Convitto Cordier da cui uscì fermamente deciso a dedicarsi alla letteratura. Sotto l'influenza delle teorie monarchiche e conservatrici di Chateaubriand e di Lamennais, fondò insieme al fratello Abel Il Conservatore letterario - Le Conservateur littéraire (1819-1821)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail