Pubblicato nel 1937 appartiene al genere dei pamphlets di argomento politico morale che costarono a Céline una dura condanna. A questo testo Céline affida la sua polemica antisovietica, la lucida requisitoria contro l'involuzione burocratica, poliziesca e neoborghese della Rivoluzione d'ottobre. Mea culpa è completato da un'appendice contenente le reazioni che il testo suscitò in Unione Sovietica, le recensioni alla tardiva pubblicazione, la tendenziosa voce biografica su Céline pubblicata nell'Enciclopedia Sovietica e numerosi altri documenti, tra cui alcune lettere di Aragon.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it