Meccanoscritto. Con un racconto di Luciano Bianciardi - Ivan Brentari,Collettivo MetalMente,Wu Ming 2 - ebook
Meccanoscritto. Con un racconto di Luciano Bianciardi - Ivan Brentari,Collettivo MetalMente,Wu Ming 2 - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Meccanoscritto. Con un racconto di Luciano Bianciardi
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questa storia inizia in un archivio speciale di una città particolare. È il 2012 quando Ivan Brentari spulcia faldoni all'Archivio del lavoro di Sesto S. Giovanni, la "Stalingrado" d'Italia. Tra le scartoffie, spunta una risma di carta velina. Comincia a leggere e… no, non sono comunicati stampa o verbali di assemblee. Sono racconti, scritti da metalmeccanici, per un concorso della Fiom di Milano. Indetto nel 1963, al termine di un triennio di lotte, le prime vittorie dei lavoratori dopo la Liberazione. Racconti mai pubblicati, rimasti nella polvere per cinquant'anni, nonostante una giuria composta da Umberto Eco, Franco Fortini, Giovanni Arpino e Luciano Bianciardi. Ivan pensa che di racconti del genere ce ne sarebbe ancora bisogno: scritti dagli operai, senza filtri da giornalisti e false rappresentazioni. Nasce così il collettivo MetalMente, grazie a un laboratorio narrativo animato da Wu Ming 2 e da un gruppo di lavoratori iscritti alla Fiom. Ma a differenza del 1963, la scrittura è collaborativa, a più mani, per reagire a un mondo del lavoro così frammentato e precario da creare solitudine. Ne risulta un libro intessuto come una treccia. Tre filoni che si alternano tra di loro, disvelando vicende vere e di fantasia. Uomini, tempi e narrazioni saltano gli uni dentro agli altri, si mescolano, si confondono. Ci sono i racconti del '63 – compreso quello di Bianciardi, da cui nacque l'idea del concorso –, quelli collettivi del 2015 e le infrastorie di entrambe le epoche, scritte impastando documenti originali, dialoghi, aneddoti e testimonianze. Il risultato è un appassionante romanzo storico ipercollettivo, che racconta, dal punto di vista dei metalmeccanici, la trasformazione del mondo del lavoro. Sacchi, segretario della Fiom, lo ghermisce subito: «Tu devi scrivere un libro, un romanzo su questo sciopero…». Il capannello si forma subito. «Ma io», dice Bianciardi, «ho scritto sui minatori perché li conosco fin da bambino. Il libro sugli operai bisogna scriverlo, deve farlo uno di voi».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
349 p.
Reflowable
9788898841714

Conosci l'autore

Foto di Ivan Brentari

Ivan Brentari

1987, Milano

Ivan Brentari (Milano, 1987) è laureato in Storia. Tra i suoi romanzi ricordiamo Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei Lavoratori (Unicopoli 2015), L'insolita morte di Erio Codecà (Sperling & Kupfer 2016), scritto con Aldo Giannuli, Nel fuoco si fanno gli uomini (Piemme 2018). Con Wu Ming 2 e il Collettivo MetalMente ha scritto il romanzo collettivo Meccanoscritto (Edizioni Alegre 2017), da cui, sempre insieme a Wu Ming 2, ha tratto l'omonima pièce teatrale andata in scena al Teatro Argentina di Roma.

Foto di Wu Ming 2

Wu Ming 2

Wu Ming 2 è lo pseudonimo di Giovanni Cattabriga (Bologna, 1974), scrittore e membro fondatore del collettivo narrativo Wu Ming, con cui ha preso parte a una delle esperienze più significative della letteratura italiana contemporanea, a partire dal romanzo Q (Einaudi, 1999), firmato allora con il nome collettivo di Luther Blissett.Parallelamente alla produzione a più mani, ha sviluppato un solido percorso autoriale individuale. Tra le sue opere da solista si ricordano Guerra agli umani (Einaudi, 2004), romanzo grottesco e dissacrante ambientato tra i boschi dell’Appennino; Il sentiero degli dei (Ediciclo, 2010), originale esempio di narrazione ibrida tra reportage e cammino; Timira (Einaudi, 2012), scritto insieme ad Antar Mohamed, potente ritratto della figura di...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows