Il volume si propone di guardare i mezzi pubblicitari "classici" (stampa, televisione, radio, cinema, affissioni) da un punto di vista prettamente pubblicitario. Di ogni mezzo analizza sia il lato dell'offerta alla ricerca della modalità di accesso e delle varie peculiarità degli spazi in cui inserire comunicati commerciali; sia quello della domanda , cioè della comprensione della fruizione da parte del pubblico stesso, a partire dalle metodologie e dai risultati delle ricerche di base effettuate in Italia (Auditel, Audipress, Audiradio). Particolare attenzione anche a Internet e alle fonti di ricerca utilizzate in pubblicità (di cui sono offerti alcuni esempi tratti dalle rilevazioni della Sinottica, dell'Eurisko e della Nielsen).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it