Mediazione e memorie. Processi per ripensare il contratto sociale
I saggi qui raccolti sono frutto del corso di perfezionamento in “Processi di mediazione nelle comunità plurilinguistiche” avvenuto nell'anno accademico 2016 e organizzato dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova, la Fondazione San Marcellino e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e da ERG. Gli elaborati, che nascono come memorie finali del percorso formativo, manifestano i vari interessi, approcci, modi e sguardi di chi li ha scritti; descrivono e fanno emergere la potenzialità che possiedono i diversi processi di mediazione attivando la partecipazione intorno a situazioni conflittuali a più livelli, declinati sempre in senso comunitario. "Anche se costitutivo di tutto l'atto politico - sosteniamo in questa sede -, il conflitto è sempre inteso fuori della logica e dinamica della costruzione sociale. Il “patto”, quindi, assicura l'esclusione del conflitto. Ed è in questo modo che gran parte della teorizzazione e prassi politica si è occupata di eliminare o neutralizzare il conflitto".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it