La diffusione crescente delle pratiche di mediazione testimonia una crisi profonda nei sistemi che le società civili si sono date per regolamentare le controversie e un’evoluzione verso processi decentralizzati di regolazione dei conflitti. Si media nelle crisi industriali e politiche, nelle cause legali, in occasione di modifiche legislative. Si media nelle carceri, in ambito scolastico e in quello familiare, nei rapporti tra il cittadino e le istituzioni. In una società in cui i momenti di crisi rischiano di diventare la norma, questo libro fornisce un quadro di riferimento razionale in cui inserire le pratiche di mediazione, solitamente difficili da circoscrivere. È dunque rivolto a un’ampia fascia di lettori, a tutti coloro che sono interessati a gestire i conflitti fra diverse entità sociali rimanendo parti attive e responsabili.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 aprile 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it