Medici nella storia d'Italia. Per una tipologia della professione medica
Uno dei problemi più dibattuti, nell'ambito della tipologia delle professioni, è quello della nascita, dell'affermazione, del consolidamento e dell'eventuale declino di questa o quella figura professionale. Questo libro, attraverso una galleria di personaggi, descrive come si sono configurati via via, dal Settecento al Novecento, in Italia, il patologo e il clinico, il medico alternativo e il medico di famiglia, il medico di laboratorio e il radiologo, l'ostetrico-ginecologo e il neuropsichiatra, il ricercatore-scienziato e il grande chirurgo. Più in generale, delinea i 'caratteri originali' del medico d'oggi. Inoltre, attraverso l'analisi storica dei nessi tra professione e società, contribuisce a chiarire gli antefatti della questione sanitaria odierna.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it