Medicina della sofferenza e della speranza
Quando nasciamo, appena nasciamo, cominciamo a morire. Questo ci deve far riflettere sul significato profondo della vita come viaggio verso l'eternità. La morte come unico evento certo nella vita ed anche nella nostra pratica professionale di medici. E ragionare di vita e di fine vita diviene il segno tragico della grandezza e della miseria dell'uomo; è la gravosa nobiltà dell'unico essere vivente che sappia di dover morire. Anch'egli, l'homo sapiens, può non sapere perché vive e perché muore. Ma sa, lui solo, che vivendo ogni giorno muore. Quell'angoscia è, paradossalmente, la garanzia dell'equilibrio e della sanità mentale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it