La medievistica «siciliana» e l'«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica - Marco Leonardi - copertina
La medievistica «siciliana» e l'«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica - Marco Leonardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La medievistica «siciliana» e l'«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Solo la storia può indicare all'uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell'Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? L'opera è rivolta sia agli specialisti che ai neofiti.

Dettagli

18 dicembre 2020
92 p., Brossura
9788893413138

Valutazioni e recensioni

  • Davide Cardullo
    Un’emozione ingannevole

    E bene sì…l’opera del Prof.Leonardi è un’emozione ingannevole. Ti arriva a casa, lo leggi tutto d’un fiato e ti domandi: eh, allora? Eppure poi passano i giorni, sopratutto i giorni di marzo, propedeutici ad una delle più grandi rivolte europee e tutto ti ritorna utile, tutto ti ritorna in mente, donandoti un nuovo paio d’occhiali, attraverso i quali leggere e guardare la Storia con la S maiuscola. Il Prof.Leonardi, con garbo ed educazione ti mette sulla retta via, suscitando nel lettore dei giganti della storiografia circa “il tempo del Vespro”, quel sano distacco necessario per coglierne a pieno l’ emotività e il cronocentrismo, al fine di capire che la strada verso un’analisi equa e soddisfacente è ancora lontana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it