Melma rosa - Fernanda Trías - copertina
Melma rosa - Fernanda Trías - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Uruguay
Melma rosa
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Scritto prima della pandemia, con tratti da romanzo distopico, Melma rosa racconta oggi il nostro tempo con inquietante precisione e una scrittura cristallina e magnetica.

«Come seguendo una premonizione, Fernanda Trías ha costruito una distopia che oggi ricorda più che mai il presente»Latin American Literature Today


In una città portuale devastata da una peste misteriosa, una donna tenta di capire perché il suo mondo sta crollando. Un vento tossico avvelena le strade e costringe a chiudersi in casa o fuggire, i supermercati si svuotano e la melma rosa prodotta con scarti animali è ormai l'unico alimento reperibile, ma c'è dell'altro: il collasso di tutti i suoi legami affettivi, l'incertezza, il peso dei ricordi. Mentre mette insieme i risparmi con l'idea di partire per il Brasile, la protagonista si muove fra la madre, a cui da sempre la lega un rapporto fortissimo ma conflittuale; Max, l'amore che non riesce a dimenticare, ora ricoverato dopo il contagio; e Mauro, il ragazzino di cui si prende cura, afflitto da una fame insaziabile. Partire equivale a salvarsi, eppure farlo senza di loro è impossibile. Con una scrittura luminosa e immagini potentissime, Fernanda Trías mette a nudo la schizofrenia di una società sempre più simile alla nostra – trovando bellezza anche nel caos – e la fragilità dei rapporti umani, l'unica cosa che conta quando si è sull'orlo dell'abisso.

Tropes e temi

Dettagli

11 maggio 2022
234 p., Brossura
Mugre rosa
9788869983092

Valutazioni e recensioni

  •  Eric
    Libro deludente

    «L’inizio non è mai l’inizio. Ciò che confondiamo con l’inizio è solo il momento in cui ci accorgiamo che qualcosa è cambiato». _____________ Il problema di Melma Rosa è che un libro che non inizia mai: 230 pagine in cui le parole scorrono senza che succeda nulla. Mi ero avvicinato a questo romanzo di Fernanda Trias, scrittrice uruguaiana, perché incuriosito da un libro, scritto nel 2019, che racconta di una città colpita da un virus misterioso. Volevo capire se dietro a quest’idea ci fosse un’intuizione, la capacità dell’artista di intuire prima degli altri quello che sta per accadere. Forse Trias quell’intuizione ce l’ha avuta, ma purtroppo non è riuscita a portarla avanti nella storia. In finale, Melma Rosa è come quei trailer che ti fanno pensare ad un film fichissimo, che poi si rileva insignificante e lo scopo del trailer era proprio quello di mascherare la pochezza della pellicola.

Conosci l'autore

Foto di Fernanda Trías

Fernanda Trías

1976, Montevideo

Fernanda Trías è una scrittrice, traduttrice e docente di scrittura creativa uruguayana. È autrice della raccolta di racconti No soñarás flores e dei romanzi La azotea e La ciudad invencible. Melma rosa, pubblicato per Edizioni Sur nel 2022, l’ha consacrata come una delle migliori autrici della sua generazione. Nel 2024 esce Una vita prima di questa (Sur).Fonte immagine: sito web Sur

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail