La memoria al Duca di Brunswick - Joseph de Maistre - copertina
La memoria al Duca di Brunswick - Joseph de Maistre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
La memoria al Duca di Brunswick
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Joseph de Maistre (1753-1821) è tra i più famosi pensatori dell'anti-modernismo europeo. Nato a Chambéry, fu sempre al servizio della corte piemontese. Cattolico intransigente, fu un oppositore della Rivoluzione e dei suoi contenuti politici e ideologici, che criticò per l'artificialità di scelte politiche opposte alla tradizione statuale europea e cristiana. Assertore dell'autorità politico-spirituale del Papa, vedeva nella religione cattolica il sostegno dell'ordine sociale e la difesa dagli eccessi di un'umanità illuminata e resa libera ma senza mutarne la natura radicalmente egoista e cattiva. Con le opere filosofiche e politiche ottenne una fama internazionale che perdura ancora oggi. Joseph de Maistre fu membro delle logge di Chambéry per un quindicennio, mantenendo contatti massonici lungo tutta la vita. Fu tra i fondatori di una loggia che aderì alla Stretta Osservanza tedesca e seguì la trasformazione nel sistema Scozzese Rettificato. Per contribuire alla trasformazione, nel 1782 scrisse una Memoria indirizzata al Gran Maestro Ferdinando di Brunswick. Per il profilo intellettuale dell'autore, questa Memoria è divenuta un testo di notevole importanza nella cultura massonica europea, disegnando una massoneria aristocratica, conservatrice, cristiana, slegata da vuote mitologie di fondazione e destinata allo sviluppo e all'educazione dell'uomo.

Dettagli

126 p.
9791224007760

Conosci l'autore

Foto di Joseph de Maistre

Joseph de Maistre

(Chambéry 1753 - Torino 1821) scrittore francese. Educato dai gesuiti, fu costretto più volte all’esilio dalle vicende della sua piccola patria, lo stato sardo. Fu magistrato e ministro plenipotenziario in Russia del re Vittorio Emanuele I. Venne dapprima accolto con favore dallo zar, ma la sua propaganda cattolica antilluminista e antiortodossa provocò poi il suo richiamo a Torino. I suoi libri più importanti, notevoli fra l’altro per l’influenza che vi si rintraccia delle forme di irrazionalismo e di misticismo dell’ultimo Settecento francese, sono: Considerazioni sulla Francia (Considérations sur la France, 1796), in cui esprime le sue acerbe critiche alla rivoluzione del 1789; Del Papa (Du Pape, 1819) che affronta il problema dei rapporti dell’autorità spirituale della chiesa con il potere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it