La memoria dei pesci - Pippo Russo - copertina
La memoria dei pesci - Pippo Russo - 2
La memoria dei pesci - Pippo Russo - copertina
La memoria dei pesci - Pippo Russo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La memoria dei pesci
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Firenze, primavera 2011. Brando Ferraris vive una vita priva di scosse. Assieme ai soci della "Self", azienda leader nel campo dei servizi biografici multimediali, beneficia di un successo d'impresa inatteso, dovuto all'invenzione di una "killer app": il "biofile", un file biografico multimediale. Ma Brando vede la sua creatura diventare qualcosa di diverso rispetto alle origini e anche il rapporto con la sua donna, Irene, viaggia su una quotidianità priva di prospettive. Poi un giorno, su "Second Life", Brando comincia a ricevere strani messaggi. Uno, in particolare: riporta una frase da lui pensata e mai detta, legata a una donna da lui lasciata troppo bruscamente nel periodo degli studi universitari. Com'è possibile che qualcuno conosca quella frase? E in che modo essere sicuri, se persino i pensieri più intimi vengono trafugati e pubblicati? Inizia per lui un viaggio inquieto dentro se stesso e il proprio passato, mentre nel presente tutte le cose date per scontate cambiano rapidamente. Un romanzo sulla quotidianità e la perdita di se stessi, e sulla difficoltà di amare.

Dettagli

1 gennaio 2010
320 p.
9788863920475

Valutazioni e recensioni

  • Non credevo assolutamente che potesse essere stato dato alle stampe un libro così bello considerando le deludenti letture degli ultimi tempi. Sui nuovi autori italiani mi ero rassegnato. E invece ecco che sbuca Russo. Una storia commovente su di una persona che per lavoro chiude in tre parole le biografie dei suoi clienti al fine di creare dei biofile, una sorta di business card da far girare negli Smart Phone. Per forza di cose, il protagonista Brando, un appassionato di nuove narrazioni, è una sorta di profiler, e riesce perfettamente a "leggere" nei meandri più complessi della personalità di chi gli è di fronte. Un professionista nel suo campo, ma non si può dire lo stesso nella sua vita privata. Non capisce la sua fidanzata, non capisce cosa accade sul posto di lavoro tra i suoi colleghi che conosce da anni, non capisce neanche la decennale crisi matrimoniale tra i suoi genitori. Un giorno però, giunse sul suo sito in Second Life una frase che lo risveglia. Lui è certo che quella frase l'ha pensata, ma non l'ha mai detta a nessuno. Come fa il misterioso mittente a conoscerla? Chi è il mittente? Da questo mistero, Brando ricostruisce la sua vita e comprende (conosce) lati oscuri del suo carattere che fino allora aveva ignorato. Mi ha talmente colpito questa storia che ne sono ancora entusiasta, e ne sono trascorsi di giorni dalla lettura! Ragazzi, io adesso non voglio esagerare, ma un pugno nello stomaco di siffatta portata (essì, quando si parla di conoscere se stessi, a me fa sempre questo effetto, un pugno nello stomaco), dicevo... sensazioni del genere le ho provate da giovane quando lessi Il Ritratto di Dorian Gray. Lo consiglio con tutto il cuore

Conosci l'autore

Foto di Pippo Russo

Pippo Russo

1965, Agrigento

Pippo Russo (Agrigento, 1965) è un sociologo, saggista e giornalista italiano. Insegna sociologia all'Università degli Studi di Firenze. Scrive per «l'Unità», «il Messaggero», e per le edizioni fiorentina e palermitana di «La Repubblica». In passato ha collaborato con il «Manifesto» (per il quale ha inventato la celebre rubrica Pallonate, in cui venivano messi alla berlina i vizi del giornalismo sportivo italiano), «il Riformista», il «Fatto Quotidiano», Pubblico e il «Corriere della Sera». Ha esordito nella narrativa nel 2006, con il romanzo Il mio nome è Nedo Ludi. È autore di L'importo della ferita e altre storie. Frasi veramente scritte dagli autori italiani contemporanei....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it