Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - copertina
Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Memoria delle mie puttane tristi
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"L'anno dei miei novant'anni decisi di regalarmi una notte di amore folle con un'adolescente vergine." Comincia così il nuovo romanzo di Gabriel Garcia Márquez, il libro con cui il premio Nobel colombiano torna dopo dieci anni alla narrativa. A raccontare è la voce dell'anziano protagonista, un giornalista eccentrico e solitario, che accanto a un'adolescente scopre il piacere inverosimile di contemplare il corpo nudo di una donna che dorme "senza le urgenze del desiderio o gli intralci del pudore". Scopre forse per la prima volta l'amore, quello che non ha mai cercato in tutte le donne che ha incontrato e conosciuto, trovando "l'inizio di una nuova vita a un'età in cui la maggior parte dei mortali è già morta".

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Scrittori italiani e stranieri. Volume cartonato rigido di pagine 141, sovraccoperta figurata. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Immagini:

Memoria delle mie puttane tristi

Dettagli

25 gennaio 2005
141 p., Rilegato
Memoria de mis putas tristes
9788804544753

Valutazioni e recensioni

  • Davide Garamella

    Uno degli scritti di Marquez che mi ha lasciato una visione dell'amore più bella e sembra un paradosso visto che il libro inizia raccontando la storia di un vecchio scrittore puttaniere che nella sua vita non ha mai conosciuto l'amore, e decide di chiedere una prostituta minorenne come regalo per i suoi novantanni. Il libro però passa da una dimensione squallida ad una aulica quando il vecchio si innamora della ragazza, o meglio della visione che di lei si è fatto, con la quale non consuma nessun rapporto ma continua a pagare soltanto per dormirvi accanto, e finalmente riesce a comprendere l'amore migliorando la propria visione della vita ed anche la sua scrittura sempre mediocre fino a quel punto.

  • Un vecchio sporcaccione, abituale utilizzatore di prostitute (ma no! Non è quello a cui stai pensando) decide, per i suoi novant'anni di regalarsi una giovane prostituta vergine. La lettura t'intriga, vuoi sapere come va a finire. Il romanzo è breve e lo leggi tutto in una volta per scoprire che alla fine il simpatico vecchietto ha tanti anni, ma un cuore di ragazzo e s'innamora veramente. Aveva ragione mio nonno “l'amore non ha età”.

  • FRANCESCA MORETTI

    ...è un libro ragionato.scritto dalla favolosa penna dell'autore di cent'anni di solitudine,ma cambiato. descrive la passione appena sbocciata di un anziano giornalista che scopre l'amore, con la pacata delicatezza di chi lo osserva ad una finestra, e lo imprime sulla carta con tratto sicuro, ma accurato.una mano d'artista.così si delineano al lettore i tratti della bella Delgadina stesa dormiente nella sua posa piena di infantile purezza e cullata dallo sguardo attento del suo amore che la ama nel silenzio di quella camera affittata notte dopo notte...e si dipana a poco a poco la trama di una storia semplice,un amore tormentato ma silenzioso... a mio parere questo è un bel virtuosismo di g.g.màrquez che non voleva stupire,piacere,scioccare,ma solo scrivere.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail