La memoria sociale. Mezzi per comunicare e modi di dimenticare
La nostra società ha perso del tutto il senso esteso di memoria delle società antiche e premoderne, che dava un ordine al cosmo e forniva direttive per agire e pensare. Le forme e la potenza della memoria sociale dipendono dai mezzi di comunicazione disponibili: dalla scrittura alle recenti tecnologie elettroniche. Ma qual è, allora, la memoria della nostra società informatizzata e telematica? Quanto deve essere in grado di dimenticare per mantenere un orientamento in un ordine caotico e autoreferenziale, per essere cioè ancora capace di ricordare?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it