Memoria storica. Vol. 49
Le tematiche affrontate in questo numero sono state suddivise nei due ambiti degli "Studi"e delle "Ricerche", destinando al primo i saggi riguardanti tematiche sui beni culturali o di taglio antropologico e storico-geografico, mentre al secondo quelli che possiamo ascrivere alla dimensione della storia politica. Cialfi si cimenta nell'analisi del monumento ai caduti di Terni e anche Ileana Tozzi affronta il tema del monumento ai caduti della sua città (Rieti). Roberto Marinelli affronta uno studio di taglio storico-antropologico su due mezzi di trasporto(Vespa e Ape) che segnarono lo sviluppo a partire dall'immediato secondo dopoguerra. Sabina Cristina conduce uno studio intitolato"Luoghi, Risorse e devozione del Catasto Piano della collegiata di San Nicolò in Collescipoli (1778)", Romano Cordella scioglie definitivamente ogni ambiguità accumulatasi sulla figura di Bernardino Campilio e conduce accurato"restauro" delle iscrizioni del trittico di Arrone (opera non più in sito in quanto trafugata). Le "Ricerche" si aprono con un saggio di Sergio Bellezza sulla guerra di Spagna e il coinvolgimento degli umbri di vario riferimento ideologico.
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:9 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it