La memoria tra cultura e biologia
La ricerca cognitivista sulla psicologia della memoria umana, fenomeno quotidiano ma misterioso, ha segnato alla fine del secolo scorso un'epoca d'oro. Eppure oggi, sia in ambito neurobiologico sia nei memory studies di carattere storico culturale, non si fa sempre tesoro dei suoi risultati. Auspicando una più profonda comprensione dei processi della memoria, che permetta di affrontare scientificamente l'argomento in prospettiva multidisciplinare, questa raccolta di saggi è articolata su più livelli: da quello filosofico e storico, a quello pedagogico, psicologico e clinico. Allo scopo di favorire la rinascita dell'interesse scientifico per un tema che ha risentito di divulgazioni popolari e semplificazioni grossolane e che sembra attualmente dissolversi nel funzionamento della mente in generale, il volume tratta saperi e problemi rilevanti per chi fa ricerca sulla memoria da diverse angolazioni o la studia in ambito universitario e si rivolge al pubblico colto che cerca strumenti per un aggiornamento non superficiale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it