Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell'Umbria al tempo dell'Impero napoleonico - Elvio Lunghi - copertina
Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell'Umbria al tempo dell'Impero napoleonico - Elvio Lunghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell'Umbria al tempo dell'Impero napoleonico
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“Don Pietro nella dimora presso il Goretti faceva delle lunghe passeggiate, o per li Stradoni di Bucajone, o lungo il Fiume Chiascio, o nelle vicinanze della sua abitazione. Quando dimorava presso Costanzo, sortiva di casa rarissime volte, ed allora batteva il monte sino alle vicinanze della Pila, o il Colle sino alla Chiesa del SS.mo Crocifisso, o la via nuova sino alla Madonna del Posatojo, e talvolta sino a Sant’Antonio. In tempo della dimora Preziotti tre volte furono le sortite: una sino alla Chiesa di San Gregorio; una sino alla Chiesa del Posatojo, ed una sino a Sant’Antonio. Nella dimora dell’Ose sortiva quasi in tutte le sere sino al Ponte dell’Ose medesimo, o sino a quello del Passaggio, o più oltre sino a Bella rosa, e più frequentemente attraversava li Campi prossimi alla casa. Questa fu l’infelice vita dei due preti Fratelli Onofrj sino al Novembre 1811 pascendosi intanto della debole consolazione di sperare imminente la di loro liberazione sulle voci vaghe, che vanno serpeggiando di un sollecito ritorno. Se il Signore Dio permetterallo, sene darà contezza col progresso delle seguenti notizie.”

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

521 p., f.to cm 24x17, ill. b/n, brossura con alette. “Don Pietro nella dimora presso il Goretti faceva dellelunghe passeggiate, o per li Stradoni di Bucajone,o lungo il Fiume Chiascio, o nelle vicinanze dellasua Abitazione. Quando dimorava presso Costanzo,sortiva di Casa rarissime volte, ed allora batteva ilmonte sino alle vicinanze della Pila, o il Colle sinoalla Chiesa del SS.mo Crocifisso, o la via nuovasino alla Madonna del Posatojo, e talvolta sino aSant’Antonio. In tempo della dimora Preziotti tre voltefurono le sortite: una sino alla Chiesa di San Gregorio;una sino alla Chiesa del Posatojo, ed una sino aSant’Antonio. Nella dimora dell’Ose sortiva quasi intutte le sere sino al Ponte dell’Ose medesimo, o sino aquello del Passaggio, o più oltre sino a Bellarosa, e piùfrequentemente attraversava li Campi prossimi allaCasa. Questa fu l’infelice vita dei due Preti FratelliOnofrj sino al Novembre 1811 pascendosi intanto delladebole consolazione di sperare imminente la di loroliberazione sulle voci vaghe, che vanno serpeggiando diun sollecito ritorno. Se il Signore Dio permetterallo, sene darà contezza col progresso delle seguenti notizie.” 9788898428557.

Dettagli

10 novembre 2016
521 p., Brossura
9788898428557
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it