Memorie di un carnefice
Attraverso la dettagliata descrizione delle esecuzioni, Mastro Titta riassume gli accadimenti più importanti della cronaca nera romana tra la fine del '700 fino all'unità italiana, proponendo, al di là della forma romanzata, un vero e proprio documento storico e rivelando qua e là, con ironia e acume, brevi postille di saggezza. "Anche il delitto ha un'aristocrazia propria. Si rivelano in esso la maggiore elevatezza dell'ingegno e del coraggio, il carattere più nobile del delinquente e la forza d'animo più intensa". Processi, vittime, assassini, moventi e delitti sono raccontati con accuratezza e arricchiti dai particolari, talvolta cruenti, delle esecuzioni da lui operate, che riscuotevano in taluni casi il plauso, in tal'altri il furore della folla. "Avvicinandomi al palco udii ancora distintamente parecchie grida di: viva Mastro Titta; e quando l'ebbi lanciato nel vuoto, col capestro ben annodato intorno al collo, scoppiarono anco degli applausi. Sicuro, mi battevano le mani, salvo a mettermi a pezzi, se fossi disgraziatamente caduto in loro potere in un momento buono. Per fortuna conoscevo bene gli umori della folla e non mi sono mai lasciato lusingare dalle cortesie, come non mi sono mai intimorito per le minacce".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:23 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it