Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II - Società Italiana - copertina
Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II - Società Italiana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II
Disponibilità immediata
1.100,00 €
1.100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Three parts in two volumes, 4to (mm. 280x200). XVI, 853, [3] pp.; LX, [2], 907, [1] pp. with 22 engraved folding plates (including a table). Collation I: a-b4 A-Ppppp4 (l. Ppppp4 blank, l. Eeee3-4 locate before l. Eeee). II: a-g4 [h2] A-Vvvvv4 Xxxxx6 (at l. h1 small loss to the bottom margin). Printer's device on the title page, many initials, head- and tail-pieces. At the second volume some staining and browning. Contemporary marbled half-calf with gilt title on the spine, red edges (worn and rubbed, top and bottom of the spines damaged, joins partly opened). First edition of the first and second volume (the latter divided into parts one and two) of the series Memorie di matematica e fisica appeared in 25 volumes between 1782 and 1855 (Verona and Modena). Riccardi, who mentions some of the memoirs individually, declares it: “Precious collection”. Vast and interesting collection of scientific memoirs including many in first edition. Among them, essays of Felice and Gregorio Fontana, Anton Mario Lorgna, Barletti (Introduzione a' nuovi principj della Teoria elettrica dedotti dall'analisi de' fenomeni dell'elettriche punte), Boschovich (Teoria del nuovo Astro osservato prima in Inghilterra), Landriani (Descrizione di una macchina metereologica per mezzo della quali si determina di ora in ora la durata e quantità della pioggia), Moscati (Ricerche e osservazioni sociali fatte per perfezionare il Barometro), Lazzaro Spallanzani (Risultati di esperienze sopra la riproduzione della Testa nelle lumache terrestri - Memoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della testa nelle lumache terrestri – Lettera prima relativa a diverse produzioni marine e Lettera seconda relativa a diversi oggetti fossili e montani), Alessandro Volta (Sopra i fuochi).The Italian Society was founded in 1782 in Verona by the mathematician Antonio Maria Lorgna to bring together in one institution the scientific forces dispersed among the various states into which Italy was divided. It was composed of 40 Italian members, hence the current name “Society of XL”. With the favour of the Napoleonic regime, it was transferred in 1797 to Milan, then to Modena, where it could carry out its activities even after the Restoration. With the annexation of the Duchy of Modena to the Kingdom of Italy, it moved to Pisa, Milan, Naples, Rome, back to Pisa, then finally to Rome. The name “Accademia nazionale dei XL”, dating from 1949, was changed to the current “Accademia nazionale delle scienze” by a statute of 1979. The author edits the publication of Memoirs and Annals.Italian Union Catalogue: Tomo I: UBOE\006457, Tomo II part I: UBOE\006461, Tomo II part II: UBOE\006462; Riccardi, vol. I, M, p. 149; Enciclopedia italiana, Accademia nazionale delle scienze.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Three parts in two volumes, 4to (mm. 280x200). XVI, 853, [3] pp.; LX, [2], 907, [1] pp. with 22 engraved folding plates (including a table). Collation I: a-b4 A-Ppppp<sup>4 </sup>(l. Ppppp4 blank, l. Eeee3-4 locate before l. Eeee). II: a-g<sup>4</sup> [h<sup>2</sup>] A-Vvvvv<sup>4</sup> Xxxxx<sup>6 </sup>(at l. h1 small loss to the bottom margin). Printer's device on the title page, many initials, head- and tail-pieces. At the second volume some staining and browning. Contemporary marbled half-calf with gilt title on the spine, red edges (worn and rubbed, top and bottom of the spines damaged, joins partly opened).</p> <p><strong>First edition</strong> of the first and second volume (the latter divided into parts one and two) of the series <em>Memorie di matematica e fisica</em> appeared in 25 volumes between 1782 and 1855 (Verona and Modena). Riccardi, who mentions some of the memoirs individually, declares it: <em>“Precious collection”</em>. Vast and interesting collection of scientific memoirs including many in first edition. Among them, essays of Felice and Gregorio Fontana, Anton Mario Lorgna, Barletti (<em>Introduzione a' nuovi principj della Teoria elettrica dedotti dall'analisi de' fenomeni dell'elettriche punte</em>), Boschovich (<em>Teoria del nuovo Astro osservato prima in Inghilterra</em>), Landriani (<em>Descrizione di una macchina metereologica per mezzo della quali si determina di ora in ora la durata e quantità della pioggia</em>), Moscati (<em>Ricerche e osservazioni sociali fatte per perfezionare il Barometro</em>), Lazzaro Spallanzani (<em>Risultati di esperienze sopra la riproduzione della Testa nelle lumache terrestri - Memoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della testa nelle lumache terrestri – Lettera prima relativa a diverse p

Immagini:

Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II
Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II
Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II
Memorie di matematica e fisica della società italiana. Tomo I-II

Dettagli

1782
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270130007
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it