Memorie. Raccolta di poesie in sardo logudorese e in italiano. Ediz. bilingue
Uomo preciso e ordinato, Giuseppe Calvia raccoglieva le sue poesie con l'intento di farne un libro; ma colto da una malattia grave non poté realizzare il progetto. Provvedono ora i sui familiari: il nipote che porta il suo nome gli indirizza una lettera; la figlia Pina ne traccia insieme al marito Angelo Rojch un affettuoso e sofferto ritratto. Buona parte delle composizioni hanno la data, e questo consente di seguire il suo percorso di poeta. Che è diviso in due fasi: una prima giovanile, che va dal 1927 al '41 ed è quasi interamente in italiano; e una della maturità, che va dal ritorno in Sardegna alla morte, ed è parte in italiano parte nella sua lingua nativa, il sardo logudorese. Alla lettura si nota per un verso il buon livello della scrittura; per l'altro la fedeltà negli anni a temi e valori come la libertà e l'indipendenza, il rigore etico, l'amore e la fratellanza tra gli uomini; con al fondo la convinzione di poter sperare in un mondo migliore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it