Memorie storiche della Città di Vercelli - Carlo Dionisotti - copertina
Memorie storiche della Città di Vercelli - Carlo Dionisotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie storiche della Città di Vercelli
Disponibilità immediata
160,00 €
160,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (22x14 cm), brossura editoriale verde con titoli in nero al dorso e al piatto anteriore entro cornice ornata Pp 445, (3). Ottimo e genuino esemplare intonso. Seconda edizione (nella variante editoriale in volume singolo e col titolo più breve) di questa rara opera di storia locale vercellese, ampliata rispetto alla prima del 1861 costituente ancora oggi la più completa documentazione generale sulla corografia e sulle vicende particolari di quelle terre (Guido Fagioli Vercellone in Dizionario Biografico degli Italiani, 40, 1991). Carlo Dionisotti (Vercelli, 1824-Torino, 1899), storico e giureconsulto vercellese, è il nonno del suo omonimo grande storico della letteratura italiana Carlo (Torino, 1908-Londra, 1998). Carlo Dionisotti senior fu Consigliere d'Appello a Torino e Cancelliere del Tribunale di Commercio, autore di molti libri giuridici e storici sulla magistratura piemontese, su Carlo Botta, sulla storia di Vercelli, sui casati illustri vercellesi e novaresi. Particolarmente nota la sua "Storia della magistratura piemontese". Cfr. Lozzi, 6222.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Memorie storiche della Città di Vercelli
Memorie storiche della Città di Vercelli

Dettagli

1864
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2564793308487

Conosci l'autore

Foto di Carlo Dionisotti

Carlo Dionisotti

(Torino 1908 - Londra 1998) storico e critico della letteratura italiana. Docente in Italia, quindi nelle Università di Oxford e Londra, ha curato importanti edizioni di testi delle origini e di scritti di P. Bembo. La sua attività di studio, fondata su un’originale impostazione delle coordinate storiche e geografiche che presiedono allo sviluppo della letteratura italiana, incrocia la sapienza filologica con il gusto raffinato e la splendida capacità di scrittura. Il risultato più cospicuo è il volume Geografia e storia della letteratura italiana (1967). Di particolare interesse sono gli studi sul periodo umanistico e rinascimentale: Pietro Bembo (1967), Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento (1968), Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli (1980), Appunti su arti e lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it