Memorie trovate in una vasca da bagno - Stanislaw Lem - copertina
Memorie trovate in una vasca da bagno - Stanislaw Lem - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Memorie trovate in una vasca da bagno
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un lontano futuro, tra le rovine di una costruzione sepolta dalla lava, viene ritrovato un manoscritto appartenente al Tardo Neogene. Su questa base un anonimo studioso tenta di ricostruire i caratteri di quella civiltà ormai in crisi, scomparsa improvvisamente in seguito a una misteriosa epidemia che distrusse la carta, cancellando quasi ogni memoria scritta dell'umanità, e riporta alla luce il contenuto dell'unico documento miracolosamente scampato alla catastrofe: le Memorie trovate in una vasca da bagno . L'autore di queste ultime e protagonista del romanzo è un agente segreto dell'era Precaotica, giunto in un luogo ermeticamente chiuso e retto da oscuri rituali, detto l'Edificio, dove gli viene affidata una cruciale missione, il cui oggetto egli cerca invano di conoscere, mentre viene coinvolto in un labirintico meccanismo di ossessioni, doppi giochi, paradossi, codici indecifrabili, macabre rivelazioni. Intrecciando abilmente diversi generi, dalla spy story al racconto gotico-fantastico, fino al romanzo distopico, e riecheggiando illustri precedenti, primi tra tutti Potocki e Kafka, in questa originalissima opera Lem affronta i grandi temi a lui cari: il rapporto tra individuo e potere, l'impenetrabilità del mistero, la necessità e l'inutilità assieme della ricerca di senso. Grazie all'inesauribile invenzione linguistica e a un irresistibile effetto straniante, la farsa della fine dell'era Precaotica messa in scena da Lem diventa lo specchio deformante, ricco di mille possibili interpretazioni, in cui riflettere il caos della nostra epoca e delle nostre anime.

Tropes e temi

Dettagli

31 gennaio 2023
264 p., Brossura
Pamietnik znaleziony w wannie
9788804755814

Valutazioni e recensioni

  • Paola 92
    Estraniante

    Premetto che bisogna avere una minima conoscenza del contesto in cui Lem ha vissuto e ha scritto il romanzo (l'introduzione e la postfazione credo non siano pienamente sufficienti). È una critica alla società e in particolare all'agenzia spionaggio, basata su burocrazia senza uno scopo. Se lo si legge per quello che è, una storia che vuole creare confusione, riesce perfettamente nel suo intento. Non cercate di trovare un senso, non è quello il suo scopo. Consigliato a chi ama il genere distopico.

Conosci l'autore

Foto di Stanislaw Lem

Stanislaw Lem

1921, Leopoli (Ucraina)

Celebre scrittore polacco, autore di romanzi di fantascienza contraddistinti da profonde implicazioni filosofiche, Stanislaw Lem ha esordito dopo la guerra con versi e racconti brevi (L’uomo di Marte, 1946). Nel 1951 è uscito il suo primo romanzo di fantascienza, Il pianeta morto, cui ha fatto seguito un romanzo autobiografico sul periodo dell’occupazione nazista, Il tempo non perduto (1955). Ma Lem ha poi virato decisamente verso la fantascienza, esplorando il genere in profondità e conferendo ad esso una nuova identità attraverso una lunga serie di romanzi e di racconti: La nuvola Magellano (1955), Memorie di un viaggiatore spaziale (1957), Ritorno dall’universo (1961), Solaris (1961, da cui A.Tarkovskij avrebbe poi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it