Il romanzo d’esordio di Guido Rampoldi (editorialista e inviato speciale del quotidiano “la Repubblica”) è stata sicuramente la prima piacevole sorpresa letteraria del mio nuovo anno da lettrice. Ancora assorta nell’atmosfera di “La veglia inutile” di Nadeem Aslam, entro in libreria alla ricerca di qualcosa che mi ricordi il profumo di sabbia e pietra arsa dell’Afghanistan. Tra le novità, una copertina mi colpisce: si scorge appena, lungo il ciglio di una strada polverosa, un burqa color cenere. ” All’inizio non le aveva prestato attenzione, ogni città afghana era piena di queste donne acciambellate sul ciglio della strada. Immobili sotto i burqa scoloriti…appassivano nella polvere come grandi fiori recisi. ” G.R. E’ lui. Proviamo. Lo prendo. La mia lettura inizia con un po’ di sana diffidenza… dopo la poesia di Aslam, si vorrebbe solo leggere il suo prossimo romanzo… ma la prosa limpida e scorrevole, scevra dello stile contaminato di tecnicismi giornalistici che ci si potrebbe aspettare da un cronista, mi coinvolge subito catapultandomi tra le strade di Islamabad. Oliver NicSidwell (Nix) è un alto funzionario dell’Onu, un occidentale alla sua prima missione tra Afghanistan e Pakistan. La trama scorre tra compound dell’Onu, disilluso personale di agenzie e organizzazioni umanitarie, servizi segreti, Taliban, profughi, coltivatori d’oppio, intrighi internazionali, colpi di scena e burqa. Assieme alla predisposizione all’azzardo e all’imprescindibile senso di colpa di Nix, sono le donne, con coraggio, astuzia e determinazione, a sospingere gli eventi: scaltre ed equilibriste mogli di ambasciatori occidentali (Julia) o umili maestre afghane (Bibi e Hamina), eroicamente appassionate e sovversive, con nello sguardo, celato sotto burqa anonimamente invisibili, un inesorabile odio per la ferocia che si abbatte su di loro. Donne piene di rabbia: per gli atroci soprusi dei guerrieri afghani, ma anche a causa degli ottusi pregiudizi dell’Occidente, che nella propria natura duplice e irrisolta, le vorrebbe rassegnate ed aduse a vivere in condizioni di schiavitù, in nome di una cultura colpevolmente scambiata con costumi in realtà imposti dall’estremismo islamico. E’ proprio a loro, alle sofferenze delle rivoluzionarie maestre afghane, che è dedicato questo libro. Forse le uniche, con i loro libri gelosamente custoditi, e con la forza atavica della cultura e dell’arte, a non rassegnarsi, a non lasciarsi cullare inermi dal destino: "duro ed unico sovrano a donare illusorio sollievo agli uomini che, nella crudele semplicità portata dalle guerre, abbandonano in massa i territori del bene e del male". Questo primo romanzo di Rampoldi è sì una spy-story (dove tra avventure e cospirazioni, si giunge alla chiave del mistero della guida del Museo nazionale afghano, consegnata nelle mani di Nix da una mendicante azzurra), ma è anche un libro prezioso, dove confluisce tutto ciò con cui l’inviato speciale entra in contatto nei suoi viaggi: emozioni, visioni, percezioni, che si sedimentano nella sua mente, dietro i suoi occhi e sotto la sua pelle, e prima o poi si sente il bisogno di esternare, con l’impeto, la necessità impellente di raccontare. E’ in un libro come questo che trovano spazio la denuncia, le descrizioni personalissime di una società ed una cultura così remote, eppure più vicine di quanto si possa immaginare, o ricordare (il mito di Alessandro Magno), ed infine la speranza, fondamentale per il futuro di un’area così martoriata del pianeta, a cui le donne di Rampoldi tentano con abnegazione di aggrapparsi.
La mendicante azzurra
Premio Bagutta Opera prima 2009. Oliver, detto Nix, lavora per le Nazioni Unite ed è alla sua prima missione in Afghanistan. Il paese è in mano ai talebani, regna il caos e gli attentati suicidi sono all'ordine del giorno. Nix lo sa bene, è preparato, ma non è pronto all'incontro che sconvolge la sua vita: una misteriosa mendicante avvolta in un burqa azzurro. Nix le si avvicina, lei grida parole incomprensibili e gli tende un volume fotografico del museo locale. Lui vorrebbe parlarle ma una squadra di talebani afferra la mendicante, la carica sulla jeep e la porta via. Solo più tardi Nix scopre che è stata condannata a morte e fucilata allo stadio. Perché quel volume? Perché a lui? Attraverso i contatti nelle Nazioni Unite, Nix scopre che la mendicante nascondeva delle importantissime mappe russe di giacimenti petroliferi. Nix si spinge verso le pericolose Tribal Areas, dove è stata avvistata Hamina, la sorella della mendicante, e si finge pazzo per farsi accettare nel clan della ragazza. Ma la situazione precipita: le implicazioni sono internazionali, la verità sa di marcio, di complotto, di tradimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARTA LIGNINI 01 marzo 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it