Meno dodici all’apocalisse. Racconti distopici - Emanuele Fusco - copertina
Meno dodici all’apocalisse. Racconti distopici - Emanuele Fusco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Meno dodici all’apocalisse. Racconti distopici
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dodici racconti distopici che rivelano l'incombente Apocalisse morale e materiale di un mondo in bilico tra catastrofi naturali e l'abissale alienazione delle coscienze degli uomini, artefici e vittime del disfacimento in atto. La dissoluzione ecologica e l'automatizzazione della tecnica sono nemesi dell'irreversibile crisi della civilizzazione contemporanea, karma tragico di cupi scenari di decadenza che si riflettono nella mente degli individui.

Tropes e temi

Dettagli

28 aprile 2023
117 p., Brossura
9788896221990

Valutazioni e recensioni

  •  luca cusano
    Meno dodici all'apocalisse

    Tutto scorre con un linguaggio fluido. Scarna nella forma la sua scrittura. Ma così essenziale e non banale, che tutto profuma del non voler a tutti i costi piacere: eppure piace! L’apocalisse! Ciascuno la immagina a suo modo. Per lo più in modi catastrofici: alieni dai denti immensi ed aguzzi, cataclismi. L’autore la scorge sotterranea nelle nostre normali singole vite, mostrando la nostra vacuità, la nostra fallacia. L’apparente tranquillità delle nostre esistenze, così abitudinarie e confortevoli, come un treno che sicuro avanza sui suoi binari. L’autore la sviscera quella tranquillità che crolla nell’ineluttabile squallore del futile e dell’inevitabile, con sguardo lucido e profondo, quella futilità la smaschera, facendo deragliare quel treno e la sua corsa tranquilla e cieca.

  •  Corsaro
    "Il lavoro rende liberi" davvero?

    Dodici racconti , da non leggere tutto di un fiato, che inducono a profonde riflessioni. L'undicesimo "Il lavoro rende liberi" La metro riparte. Un uomo in impermeabile, spalle alle porte di entrata, si volta verso Brio. Ha la borsa portadocumenti a tracolla , sdrucita..." Brio si identifica completamente con il suo ruolo, svolto in verità egregiamente, ben pagato alle dipendenze della Delfinia Assicurazioni. Una figura quasi fantozziana che vorrebbe ma non sa e non può, anche nell'approccio al mondo esterno, imprigionata com'è dal suo lavoro.

  •  Minimè
    Sorprendente mente, interessante

    Buona la prima. Un libro che fotografa l'istante preciso in cui tutto ciò che conosciamo, sta per finire. O forse, ancora tutto è possibile? Si fa conoscenza con personaggi, limiti ed angosce. Destabilizzante per i maniaci del controllo. Ritmo, trama, suspense, spunti di riflessione e sopratutto una scrittura attiva, non passiva, mostrano la storia non la raccontano. Promettente

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail