Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita - René Girard - copertina
Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita - René Girard - 2
Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita - René Girard - copertina
Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita - René Girard - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Menzogna romantica e verità romanzesca. La mediazione del desiderio nella letteratura e nella vita
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Qualificheremo come romantiche le opere che riflettono la presenza del mediatore senza mai svelarla, e romanzesche quelle che invece svelano. A queste ultime il presente saggio è essenzialmente dedicato.

L’uomo è incapace in genere di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconsapevole: l’oggetto o lo scopo di questo desiderio gli è proposto da un “terzo” che funge da mediatore. Questo è vero anche nella narrativa, dove il triangolo che si instaura tra personaggio, oggetto desiderato e mediatore è uno schema costante e centrale nella struttura del romanzo. Mitizzando l’eroe, accreditandogli una completa spontaneità di passioni e azioni, il romanticismo occulta l’“altro”, il persuasore o il mediatore: la “menzogna romantica” del desiderio puro, diretto, fa da schermo alla “verità romanzesca” del desiderio mediato. René Girard reinterpreta, alla luce di questa fondamentale intuizione critica e psicologica e attraverso un’analisi sottile e del tutto originale, le grandi opere e i personaggi della letteratura moderna. Da Cervantes a Flaubert, da Stendhal a Dostoevskij e Proust, egli segue le tracce del “desiderio triangolare”, confronta le varie e tipiche modulazioni con cui esso regola lo svolgimento romanzesco. E infine estende l’assunto che ognuno vive secondo un mediatore dai paradigmi della creazione fantastica a un ambito sociologico, indagando gli effetti alienanti e paralizzanti della mediazione nella vita reale.

Dettagli

10 febbraio 2021
336 p., Brossura
Mensogne romantique et vérité romanesque
9788830103054

Conosci l'autore

Foto di René Girard

René Girard

1923, Avignone

Antropologo e critico letterario, ha insegnato Letteratura comparata alla Stanford University. Tra i numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo: La violenza e il sacro (Adelphi, 1980), Il capro espiatorio (Adelphi, 1987), Vedo Satana cadere come la folgore (Adelphi, 2001), Origine della cultura e fine della storia (Raffaello Cortina, 2003), Il sacrificio (Raffaello Cortina, 2004), La voce inascoltata della realtà (Adelphi, 2006), Verità o fede debole. Dialogo su cristianesimo e relativismo con Gianni Vattimo (Transeuropa, 2006), Portando Clausewitz all'estremo (Adelphi, 2008), Violenza e religione. Causa o effetto? (Raffaello Cortina, 2011), Geometrie del desiderio (Raffaello Cortina, 2012) e Il tragico e la pietà con Michel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it