Menzogna e sortilegio di Elsa Morante. Una scrittura delle origini
Preda di incessanti fantasticherie che vedono protagonisti gli ascendenti nobilitati dalla sua immaginazione, la narratrice confida di poter guarire dal suo delirio affabulatorio sostituendo alle leggende familiari le cronache dettatele dai suoi morti. Ben presto, scorrendo tali "cronache", ci si avvede del carattere mistificatorio della scrittura medianica e terapeutica di Elisa, che continua ad inscenare le proprie origini ed il proprio familienroman, trasformando il teatro visionario di un tempo in un teatro narrativo in cui gli antenati diventano "doppi" sui quali proiettare fantasmi, desideri e nevrosi. La messinscena della scrittura diventa allora per questa "monaca romita, indemoniata e pazza" rivalsa sulla vita e sui suoi. Ma questo nuovo tentativo di eludere la realtà approda in definitiva alla scoperta di un'autentica vocazione letteraria. Con Menzogna e sortilegio Elsa Morante scrive, in ultima istanza, il proprio personale "romanzo familiare di una nevrotica".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it