Meraviglia - Francesco Vidotto - copertina
Meraviglia - Francesco Vidotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Meraviglia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Storia di un amore implacabile, di una ricerca intima a dispetto di tutto, Meraviglia ci accompagna negli anni difficili della formazione di un adolescente, che non eccelle, che non è ammirato, che fatica a individuare i propri contorni.

«Alcune vite sono fuochi d'artificio che non scoppiano e io, in una di queste, ci sono inciampato quasi per caso. È un peccato non vederle brillare. Un vero peccato. Per questa ragione c'è bisogno di non lasciarle scappare, di fissarle sulla carta; così che lo spettacolo possa essere ammirato in ogni tempo»

Lorenzo è nato e cresciuto tra le Dolomiti, in un piccolo paese nel cuore dei Monti Pallidi. Ama la propria vita immersa nella natura e mai la vorrebbe cambiare, senonché il lavoro del padre lo costringe a trasferirsi in città proprio quando è il momento di iniziare le scuole superiori. Gli tocca frequentare un liceo di cemento grigio che quel suo piccolo paese avrebbe potuto contenerlo tutto quanto. Ogni cosa cambia. Lorenzo si sente fuori posto: straniero nella nuova vita ed estraneo a ciò che gli altri si aspettano da lui. I genitori insistono nel pretendere dei risultati scolastici che stentano ad arrivare, senza capire il suo disagio. Persino gli insegnanti lo abbandonano nell'indifferenza, al pari di un naufrago, e lui rimane in silenzio, al banco, in attesa che il tempo trascorra. Poi un giorno arriva Lavinia: Lavinia che è bella e ha gli occhi talmente neri che è impossibile distinguerne le pupille; Lavinia che è forte e lo salva da un branco di bulli; Lavinia che gira per la città in bicicletta coi suoi maglioni extralarge e il cappellaccio nero; Lavinia che va sempre al cuore delle cose; Lavinia che gli insegna a percepire la musica delle parole, a vivere di storie. L'amicizia che nasce tra loro è un sentimento forte e raro, capace di farli sentire completi. Ma la vita di lei nasconde ombre che oscurano ogni luce, ombre che trascinano in abissi troppo profondi. Insieme ci provano a sopravvivere, ad aggrapparsi a questa amicizia che per Lorenzo è molto di più: è amore. Amore bruciante e assoluto. Eppure nulla serve, e Lorenzo e Lavinia non potranno fare altro che perdersi di vista. Ma quello che Lavinia ha insegnato a Lorenzo è rimasto inciso in lui: le parole e la musica che riescono a comporre diventeranno un'ancora di salvezza, il centro pulsante della sua esistenza. Finché, un giorno, un evento incredibile sconvolgerà l'equilibrio faticosamente conquistato.

Dettagli

12 settembre 2017
207 p., Brossura
9788804675631

Valutazioni e recensioni

  • Angela
    Meravigliosa meraviglia

    Meraviglia: questo il soprannome che Lavinia dà a Lorenzo, un ragazzo costretto da cause di forza maggiore a lasciare le Dolomiti e che riesce a fatica a inserirsi nel nuovo contesto di Conegliano. Meraviglia: un Bildugsroman, nel quale Vidotto racconta il tortuoso percorso che porterà Lorenzo dall'adolescenza all'età adulta. Tuttavia il protagonista non è da solo: lo accompagnano nel suo cammino Vasco, Mirco, Bruno, Anna, che rappresenta quell'amore travolgente e sensuale tipico dell'adolescenza; i genitori, di cui Lorenzo delude puntualmente le aspettative, e Lavinia, l'amica perfetta e non solo, che riesce dove ha fallito la scuola e forse, anche la famiglia. È grazie a lei che Lorenzo scopre l'amore per la lettura e il suo talento nel comporre musica servendosi delle lettere piuttosto che delle note. Amore e amicizia, scontro generazionale, costruzione della propria identità sono i grandi temi che l'autore affronta nel libro. Per cogliere la profondità di questo romanzo, dalla trama forse meno toccante di altri romanzi dello stesso autore, bisogna 'crescere' insieme al protagonista e arrivare fino in fondo alla storia e sulla vetta delle Dolomiti.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Vidotto

Francesco Vidotto

1976, Treviso

Francesco Vidotto è laureato in Economia e ha svolto una lunga attività come manager d'azienda. Oggi si dedica esclusivamente alla scrittura e vive a Tai di Cadore, tra le Dolomiti. Tra i suoi libri ricordiamo: Il selvaggio (Carabba 2005), Signore delle cime (Carabba 2007), Siro (Minerva 2011, premio Cortina d'Ampezzo per la letteratura di montagna e premio eLEGGERE LIBeRI di Tione di Trento), Zoe (Minerva 2012), Oceano (Minerva 2014, premio Torre Petrosa e premio Latisana per la letteratura del Nord Est), Fabro (Mondadori, 2016), A ciascuno il proprio Dio (Piemme, 2023), Onesto (Bompiani, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it