Mercanti di fine Trecento. Uno studio di storia economica sull'archivio Datini
Nel Medioevo l'attività di un mercante e quella di un banchiere erano molto legate: esistevano i "cambiatori", che commerciavano in oro e pietre preziose oltre che cambiare il denaro, i piccoli usurai e i grandi mercanti o i banchieri, classe cui apparteneva Francesco Datini, uno dei più famosi mercanti italiani del Trecento. Intrecciando storia economica e cultura materiale, questo lavoro presenta una ricostruzione del quadro umano e sociale che emerge dallo straordinario archivio Datini, un corpus che per ricchezza, completezza e stato di conservazione costituisce il più impressionante archivio commerciale medievale, fondamentale fonte di informazione sulla vita economica del tardo Trecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it