Un mese e un giorno. Storia del mio assassinio - Ken Saro-Wiwa - copertina
Un mese e un giorno. Storia del mio assassinio - Ken Saro-Wiwa - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Nigeria
Un mese e un giorno. Storia del mio assassinio
Disponibilità immediata
8,75 €
-50% 17,50 €
8,75 € 17,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Questa è la storia di un uomo che si è battuto per i diritti del suo popolo: gli Ogoni. I suoi discorsi, la straordinaria capacità di mobilitare le masse, la notorietà presso la gente lo hanno reso il bersaglio principale del governo militare nigeriano, che ha reagito decretando il suo assassinio. In occasione del decimo anniversario della sua esecuzione, avvenuta il 10 novembre 1995 per impiccagione insieme ad altri otto militanti del Mosop (il Movimento per la sopravvivenza del popolo Ogoni), è stata pubblicata una nuova edizione di questo libro - con la prefazione del premio Nobel Wole Soyinka - che contiene il suo diario del mese e un giorno di detenzione nel 1993 - vera e propria autobiografìa politica - il suo straziante testamento, rivolto al giudice del tribunale militare che lo aveva condannato a morte, alcune lettere della corrispondenza con gli amici, quelle di cordoglio inviate alla famiglia da personaggi illustri come Nelson Mandela, Ethel Kennedy, Chinua Achebe, Ben Okri, Harold Pinter, Salman Rushdie, Arthur Miller, Susan Sontag, Alice Walker, Fay Weldon, Nadine Gordimer, e le commoventi lettere scritte dal figlio al padre dopo la sua morte. Un duro atto d'accusa al regime nigeriano e alla multinazionale Shell, che solo nel 2009 è stata condannata a risarcire la famiglia Wiwa per la perdita di Ken e gli Ogoni per i danni causati al territorio e la ripetuta violazione dei diritti umani fondamentali.

Dettagli

21 settembre 2010
277 p., Brossura
A month and a day & letters
9788860737380

Valutazioni e recensioni

  • Un mese e un Giorno. Storia del mio Assassinio di Ken Saro-Wiwa è un libro piuttosto impegnativo, difficile da mandare giù, un testo-denuncia che non può lasciare indifferenti, perché la morte ingiusta di un uomo che lotta per la dignità ed il rispetto di un popolo non può essere accettata; tutto ciò che mi sento di dire su questo testo è: LEGGETELO, perché la lettura non deve essere sempre e solo svago, ma anche uno spunto di riflessione, un punto di partenza per interrogarci sulla società contemporanea, votata al profitto ad ogni costo.

Conosci l'autore

Foto di Ken Saro Wiwa

Ken Saro Wiwa

1941, Bori

Intellettuale, poeta e scrittore, fu anche uomo di teatro e regista televisivo. Politico di rango, Saro-Wiwa apparteneva alla popolazione ogoni, insediatasi nel delta del Niger, un tempo dedita alla pesca e all’agricoltura, costretta all’emigrazione, alla miseria, e addirittura alla morte a causa dell’inquinamento del territorio a opera delle multinazionali del petrolio, complice la classe dirigente politica e militare del Paese. Fu proprio per difendere i diritti degli ogoni che Saro-Wiwa intraprese la battaglia civile e politica che gli costò la vita: arrestato dal regime militare fu impiccato dopo un processo farsa, il 10 novembre 1995, insieme ad altri militanti del Mosop.Tra le sue opere di narrativa ricordiamo Sozaboy. Il ragazzo soldato, le raccolte di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it