Messa da Requiem - La battaglia di Legnano - Giovanna d'Arco - CD Audio di Modest Mussorgsky,Giuseppe Verdi,Igor Markevitch,Philharmonia Orchestra
Messa da Requiem - La battaglia di Legnano - Giovanna d'Arco - CD Audio di Modest Mussorgsky,Giuseppe Verdi,Igor Markevitch,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Messa da Requiem - La battaglia di Legnano - Giovanna d'Arco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,60 €
18,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Registrazioni del 1952 e 1960.
Per quanto realizzata con orchestra, coro e solisti russi, non abituati alla musica italiana, questa versione del Requiem di Verdi è tra le più impressionanti, per potenza e profondità, nella discografia di questo capolavoro. Insieme a questa registra-zione (che è un omaggio al grande Igor Markevitch) altri brani introvabili: due Overture verdiane, registrate a Londra nel 1952 e i rarissimi Lieder con orchestra (arrangiati da Markevitch stesso) di Mussorgsky, con Galina Vischnevskaya.

Dettagli

2
5 febbraio 2018
8051773573446

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Igor Markevitch

Igor Markevitch

1912, Kiev

Direttore d'orchestra e compositore russo, naturalizzato italiano. Allievo di Cortot e N. Boulanger a Parigi, quindi di Scherchen, collaborò per qualche tempo con Diaghilev e i Balletti russi, affermandosi negli anni '30 soprattutto come compositore (alcune cantate e balletti, fra cui Icare, 1932). Nel dopoguerra si stabilì in Italia, dove riorganizzò l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e acquistò fama internazionale come direttore sensibile e raffinato, soprattutto in Stravinskij e in Cajkovskij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Kyrie
Play Pausa
2 Dies irae
Play Pausa
3 Tuba mirum - Mors stupebit
Play Pausa
4 Liber scriptus
Play Pausa
5 Quid sum miser
Play Pausa
6 Rex tremendae
Play Pausa
7 Recordare
Play Pausa
8 Ingemisco
Play Pausa
9 Confutatis
Play Pausa
10 Lacrimosa
Play Pausa
11 Domine Jesu - Hostias
Play Pausa
12 Sanctus
Play Pausa
13 Agnus Dei

Disco 2

Play Pausa
1 Lux aeterna
Play Pausa
2 Libera me, Domine
Play Pausa
3 Sinfonia
Play Pausa
4 Sinfonia
Play Pausa
5 Nr. 1 Cradle song
Play Pausa
6 Nr. 2 The magpie
Play Pausa
7 Nr. 3 Night
Play Pausa
8 Nr. 4 Where art thous, little star
Play Pausa
9 Nr. 5 The street urchin
Play Pausa
10 Nr. 6 Yarema's song: "On the Dniper"
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it