Il messaggio del chassidismo - Martin Buber - copertina
Il messaggio del chassidismo - Martin Buber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Il messaggio del chassidismo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di interpretazione della grande letteratura chassidica, dei suoi insegnamenti e delle sue leggende". Con queste parole Martin Buber ci introduce agli otto saggi che compongono "Il messaggio del chassidismo", che, scritti tra il 1921 e il 1943, costituiscono il necessario complemento metodologico di quelle centinaia di storie e leggende chassidiche che il filosofo raccolse nell'arco della sua intera vita. Qui, anche attraverso una serie di paralleli che vanno da Shabbetay Tzvi a Baruch Spinoza, da Plotino a Meister Eckhart, da Jakob Frank ai profeti dell'Antico Israele, fino alla mistica sufi e al buddhismo zen, si dispiega la formulazione classica dell'interpretazione buberiana del chassidismo, la quale, intrecciandosi con le tesi del pensiero dialogico, di cui Buber fu sommo esponente, trova una sua densa sintesi nel sintagma "mistica divenuta ethos". Dei numerosi volumi dedicati da Buber alla mistica ebraica dell'Europa orientale - riconosce espressamente il filosofo - "questo è l'unico in cui esprimo in modo immediato quel messaggio che il chassidismo non volle essere ma che fu, ed è - per l'umanità".

Dettagli

11 ottobre 2012
204 p., Brossura
9788880574583

Conosci l'autore

Foto di Martin Buber

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail