In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 242 + (6). Brossura editoriale con qualche forellino e alone al piatto anteriore. Forellini presenti ai 4 fogli successivi. Prima edizione italiana (edizione pre-originale pubblicata in francese a puntate nel 1900 sulle "Revue blanche" e poi in volume nel 1901) stampata a Milano da questo editore minore nella collana "Storie galanti e romanzesche" insieme a volumi su Maria Antonietta e la Marchesa di Pompadour. Il romanzo tratta le vicende della protagonista, la moglie dell'imperatore Claudio: "per la prima volta la proverbiale misoginia dell'Autore viene messa da parte per porre al centro della narrazione una donna...Collocare le vicende nell'eta' classica e provocare un corto circuito linguistico fra il latino e il francese sono chiare manifestazioni di una rinnovata liberta'. Indubbiamente l'aspetto prominente dell'operazione e' costituito dall'inserimento del libro in un contesto di ricostruzione antiquaria di Roma e del suo tempo che l'autore, forte di una cultura enciclopedica e infallibile, non si risparmia di corredare di digressioni erudite e citazioni in originale dai testi latini... Tuttavia ad uno sguardo attento appare evidente il continuo processo di trasfigurazione cui sono sottoposti tutti gli elementi tratti dalla Storia" (Luigi Morrone, "Introduzione" in A. Jarry, "Messalina", Marchese editore, 2009).
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 242 + (6). Brossura editoriale con qualche forellino e alone al piatto anteriore. Forellini presenti ai 4 fogli successivi. Prima edizione italiana (edizione pre-originale pubblicata in francese a puntate nel 1900 sulle "Revue blanche" e poi in volume nel 1901) stampata a Milano da questo editore minore nella collana "Storie galanti e romanzesche" insieme a volumi su Maria Antonietta e la Marchesa di Pompadour. Il romanzo tratta le vicende della protagonista, la moglie dell'imperatore Claudio: "per la prima volta la proverbiale misoginia dell'Autore viene messa da parte per porre al centro della narrazione una donna...Collocare le vicende nell'eta' classica e provocare un corto circuito linguistico fra il latino e il francese sono chiare manifestazioni di una rinnovata liberta'. Indubbiamente l'aspetto prominente dell'operazione e' costituito dall'inserimento del libro in un contesto di ricostruzione antiquaria di Roma e del suo tempo che l'autore, forte di una cultura enciclopedica e infallibile, non si risparmia di corredare di digressioni erudite e citazioni in originale dai testi latini... Tuttavia ad uno sguardo attento appare evidente il continuo processo di trasfigurazione cui sono sottoposti tutti gli elementi tratti dalla Storia" (Luigi Morrone, "Introduzione" in A. Jarry, "Messalina", Marchese editore, 2009).
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it