Il mestiere di grafico - Albe Steiner - copertina
Il mestiere di grafico - Albe Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mestiere di grafico
Attualmente non disponibile
28,90 €
-15% 34,00 €
28,90 € 34,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La presenza di Albe Steiner nel mondo della progettazione grafica, del design e della produzione visiva è una realtà nota e riconosciuta in tutta la sua importanza. Steiner ha iniziato l’attività nella seconda metà degli anni ’30, intensificando il proprio lavoro dopo il conflitto mondiale quando ha collaborato ad un rinnovamento profondo, professionale, culturale e politico, della grafica italiana partecipando da protagonista a esperienze di fondo, quali “Il Politecnico”, e all’elaborazione di periodici e di informazione di partito. Con gli anni ’50 e, via via, in seguito, la sua attività si è fatta ancor più ricca e articolata. Collaborazioni al mondo industriale e della produzione, alla trasformazione dell’editoria, alla stampa e, in particolare, a quella politica cui ha offerto una sempre rinnovata capacità di interpretare e visualizzare la conoscenza e la proposta di problemi e di soluzioni che andassero al di là dell’ipotesi informativa per divenire fermento culturale e, ad un tempo, ricerca di metodo di chiarificazione e di partecipazione: questi alcuni dei momenti e delle caratteristiche di fondo del suo impegno. Ad esso si è accompagnata, poi, la consapevolezza, resa operativa, della necessità di un’organizzazione della professionalità e della relativa preparazione e informazione attraverso la scuola, la struttura sindacale e culturale. Egli si poneva così il problema di far sì che il suo settore di attività non rimanesse prigioniero di un’astratta efficienza formale, ma venisse ricondotto ad un più ampio contesto sociale e culturale, e nel confronto con esso continuamente verificato.Parlare di Steiner significa, dunque,riflettere anche sul contesto e, in particolare, sui termini del vasto dibattito intellettuale e politico sviluppatosi in Italia fin dall’immediato dopoguerra.

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806103484

Conosci l'autore

Foto di Albe Steiner

Albe Steiner

1913, Milano

Albe Steiner (Milano, 1913 - Raffadali, Agrigento, 1974), nipote di Giacomo Matteotti, attivo nella stampa clandestina antifascista, partigiano nell’Ossola, è stato una figura di riferimento per la grafica italiana del Novecento. Insegnante ai Convitti Rinascita, all’Umanitaria e a Urbino, fu art director della casa editrice Feltrinelli dal 1955 al 1965. Nell’Archivio Albe e Lica Steiner al Politecnico di Milano è conservata la documentazione di tutta la sua attività professionale, svolta dal 1939 insieme alla moglie Lica. Per Feltrinelli ha curato Pensaci, uomo! (con Piero Caleffi; 1960, 2012)."Albe era la sola persona che si dichiarava in ogni momento felice di vivere nel proprio tempo, la sola persona per cui le cose in cui riconosceva una promessa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it