La metafisica in Edmund Husserl
Il problema della metafisica ha avuto anche in Edmund Husserl, padre della fenomenologia, un'importanza fondamentale. Seguendo le difficoltà che il filosofo incontra nel tentativo di conferire alla metafisica uno statuto proprio e di fondarla come scienza, è possibile evidenziare un senso di metafisica "implicito" a cui le sue opere alludono. Se infatti egli si riferisce a una teleologia interna alla storia, scopo della sua filosofia è di additare in maniera implicita il senso precategoriale che si cela nel filosofare stesso. Questo percorso è l'obiettivo principale della sua fenomenologia quale fondamento per una scienza autentica dell'essere o metafisica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it