Mi aspettavo MOLTO di più da questo racconto sia per varie recensioni che come sempre hanno il tempo che trovano.... sono rimasto deluso per la storia irreale,deluso per la prosa......Kafka non mi sembra si possa annoverare a livello di un Tolstoj.......per finire non è una lettura scorrevole e per fortuna il racconto non supera le 100 pagine altrimenti finiva subito nel cassetto ..............e non mi si venga a dire che è da interpretare il solito discorso del conflitto padre e figlio perchè avendo letto LETTERA AL PADRE sempre di Kafka possi tranquillamente dire che almeno lì si è letto di uno sfogo verso il padre dittatore senza mezzi termini mentre in metamorfosi lui si sente così inferiore al padre e và letto fra le righe dell'interpretazione.......UNA GRAN DELUSIONE!!!
La metamorfosi e altri racconti. Ediz. integrale
Introduzioni di Fabrizio Desideri e Giulio Raio Traduzioni di Luigi Coppé e Giulio Raio Edizione integrale Questi racconti, al loro apparire, ebbero subito l’effetto di «un colpo d’ascia in un mare di ghiaccio». Dopo di essi, la letteratura non fu più la stessa. Con l’essenzialità stilistica di un nuovo classico, Kafka, in queste pagine, mette in scena un conflitto mortale: quello tra vita e scrittura. Non rifugio o medicamento per le ferite dell’esistenza quotidiana, non strategia di appropriazione di sé e della propria identità, la letteratura si fa discesa agli inferi dell’umano. Come cognizione del negativo, la scrittura si trasforma per Kafka in un «assalto al confine estremo»: un confine contro il quale si infrange. Nel sereno distacco anche dal proprio senso di alienazione è la grandezza dell’arte kafkiana. Il lamento qui si fa perfetto e acquista una enigmatica bellezza. «Gli piaceva soprattutto stare sul soffitto; era assai diverso che giacere sul pavimento; si respirava più liberamente; un leggero dondolio faceva vibrare tutto il corpo; e nell’astrazione quasi felice a cui Gregor s’abbandonava quando si trovava lassù, poteva accadere che si lasciasse andare distrattamente e precipitasse al suolo.» Franz Kafka il più celebre interprete della complessità del vissuto umano e delle angosce che turbano la nostra epoca, nacque a Praga nel 1883. Figlio di un agiato negoziante, gretto e autoritario, con cui visse sempre in conflitto, trascorse un’esistenza apparentemente monotona e priva di grandi avvenimenti. Poco dopo la laurea s’impiegò in un ente pubblico, dove rimase fino a due anni prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1924 a causa della tubercolosi. Scrisse tre romanzi, America, Il processo e Il Castello, un gran numero di bellissimi racconti, tutti pubblicati dalla Newton Compton nella collana e nel volume unico Tutti romanzi, i racconti, pensieri e aforismi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows