Metodi e prospettive della ricerca linguistica
Che cosa vuol dire fare ricerca in linguistica oggi? Alla domanda (piuttosto vasta) cercano di rispondere alcuni giovani ricercatori, mostrando gli obiettivi di ricerca e le metodologie utilizzate da diversi approcci che fanno capo all’analisi scientifica delle lingue e del linguaggio. In una prima parte vengono discussi, da prospettive diverse, sia l’oggetto di studio della disciplina sia alcuni dei principali metodi di raccolta e analisi dei dati empirici. Nella seconda parte vengono presentate alcune applicazioni concrete, dalla linguistica storica a quella computazionale, passando per la linguistica del testo, l’analisi dei corpora e la linguistica clinica e acquisizionale. Il volume vuole quindi integrare i manuali di base a disposizione degli studenti, con un focus privilegiato sui metodi e le prospettive recenti dell’analisi linguistica, mostrando la variegata molteplicità di approcci e applicazioni di questa affascinante e poliedrica materia. Prefazione di Ilaria Fiorentini.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it