La metodica di Rosmini tra filosofia, teologia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari
L’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2021 è stata tra i patrocinatori di un Convegno Internazionale sul pensiero di Antonio Rosmini, e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore ha ospitato una delle sue sessioni, proprio quella inerente alle prospettive interdisciplinari sulla pedagogia del Roveretano. La presente curatela costituisce la pubblicazione ragionata degli atti di questa sessione, integrati da altri saggi opportunamente tratti da altre sessioni del medesimo Convegno, e confluiti nella presente curatela a motivo della loro pertinenza con l’approccio e i contenuti del volume. La necessità, non solo metodologica ma anche epistemologica, della contemporanea svolta affettiva delle Scienze umanistiche, nella molteplicità dei loro approcci, può rinvenire alcune delle sue più significative coordinate nella (ri-)scoperta e ripresa performativa di almeno due aspetti centrali del rosminianesimo, tra loro intrinsecamente correlati: la teoresi politico-morale della logica – naturale e soprannaturale – dell’appagamento, e la teoresi filosofico-teologica – precipuamente pedagogico-giuridica – basata sugli ordini di affezione della cognizione (e, conseguentemente, della riflessione), propria del “sintesismo nel sintesismo” di affezioni (essere reale), intellezioni (essere ideale) e volizioni (essere morale).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it