Interessante, ottimo spunto e punto di vista
Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni
Il rivoluzionario metodo di educazione danese per crescere i bambini più felici del mondo. Pubblicato in 20 Paesi.
«Le scoperte di Alexander e Dissing Sandhal si possono riassumere in una frase: "Bambini felici crescono e diventano adulti felici che allevano bambini felici, e così via".» - Valentina Della Seta, Venerdì di Repubblica
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite. Tanto da diventare oggetto di studi sociologici: sono in molti ad analizzare lo stile di vita dei suoi abitanti che, al di là di questioni strettamente legate all'efficienza dei servizi e al tasso di ricchezza del Paese, è quello ritenuto il più vicino all'optimum. Dopo tredici anni di ricerca e collaborazione, Iben Sandahl, psicologa, e Jessica Joelle Alexander, giornalista, ritengono di aver scoperto il vero segreto della felicità del piccolo Paese del nord e lo svelano in questo manuale. Sembra che alla base dell'appagamento ci sia il modo in cui genitori e figli si relazionano tra di loro, l'empatia e la capacità degli adulti di offrire strumenti e istruzioni senza porre ultimatum ai piccoli. I genitori danesi crescono figli felici, che a loro volta diventano genitori sereni di altri bimbi felici, e così via in un circolo virtuoso. Partendo dalle loro osservazioni e dai loro studi, Sandahl e Alexander sono riuscite nell'intento di scrivere una guida pratica, da poter seguire passo passo per analizzare i propri comportamenti, evitare errori e orientare i propri metodi educativi nella giusta direzione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anita 09 marzo 2025interessante
-
Ottimo e di ottima lettura con informazioni vere e reali. >Consigliato a tutti i Genitori che vogliono conoscere un modo di educare semplice e reale
-
Luca Santinon 19 maggio 2018
Una guida all'educazione dei propri figli ricca di spunti di riflessione e scritta in maniera scorrevole. Consiglio di affrontare la lettura con una buona predisposizione ed elasticità mentale: alcuni passaggi possono sembrare quasi inverosimili e naturalmente alcuni consigli risultano di fatto inapplicabili nella nostra società, ma il quadro d'insieme aiuta a rimettere in discussione i metodi educativi che ci portiamo inconsciamente dietro. Da consigliare a neo-genitori e nonni.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it