Il metodo del Machiavelli
Machiavelli non fu soltanto il fondatore primo dell'"arte dello stato", fu anche artefice di un metodo adeguato a fare della politica propriamente una "scienza". Gli studi raccolti in questo volume intendono offrire un contributo mirato principalmente a tale tema. Tramite un'attenta indagine testuale viene delineato l'orizzonte di scelte filosofiche entro cui Machiavelli viene progressivamente concependo un metodo che può definirsi "naturalistico-storico" nella trattazione dei casi della politica. Un dato di grande rilievo a tal proposito risulta dai molteplici richiami paradigmatici che Machiavelli deriva dalla sua reinterpretazione dei metodi d'indagine e dei criteri d'argomentazione propri della cultura medica del suo tempo, con risalto di alcuni spunti della tradizione "ippocratica", vivamente recepita dalla cultura "umanistica". Ne sortisce il profilo metodologico rivoluzionario di una nuova scienza "naturalistica" della politica, imperniata su peculiari procedure di costruzione di una casistica storica. In questa prospettiva l'uomo politico deve essere educato con le risorse della storia per divenire, in chiave pragmatica, un "medico dello stato", con un impegno morale radicalmente nuovo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it