Il metodo dell'osservazione nel ciclo di vita
Il testo intende sottolineare come l'osservazione diventi un metodo, e come possa costituire una risorsa strategica per monitorare, potenziare, rimodulare l'azione dello psicologo, ma anche la pratica professionale di tutti quei professionisti impegnati nell'intervento, nella ricerca e nella prevenzione di fenomeni funzionali e disfunzionali, che possono caratterizzare soggetti e contesti del e nel ciclo di vita. Il testo, infatti, si sviluppa nella prospettiva di fare cogliere agli studenti non solo cosa sia il metodo dell'osservazione, ma come la scelta di questo metodo sia praticabile, fruibile, attendibile e come possa essere applicato nella quotidianità di un'azione professionale. In tal senso, la riflessione proposta risulta impreziosita dalla sezione riservata alla presentazione di esperienze relative all'applicazione del metodo, all'interno della complessità di Servizi, progetti etc...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:12 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it