Meyerbeer. La vita, le opere
Giacomo Meyerbeer è stato un assoluto protagonista delle scene operistiche dell’Ottocento, un cittadino del mondo e un europeo ante litteram: ha fuso insieme la cultura musicale tedesca, italiana e francese. Nato a Berlino da una facoltosa famiglia ebrea, venticinquenne si trasferì in Italia per imparare l’arte del melodramma, per poi trascorrere gli ultimi quarant’anni della sua vita prevalentemente a Parigi, dove si affermò come principale compositore del genere musicale francese del grand opéra. Dopo i successi, progressivamente le sue opere uscirono dal repertorio con una rarefazione della presenza nei cartelloni dei teatri che perdura a tutt’oggi. Le probabili ragioni: complessità delle messe in scena, una musica non facile, cambi di mode e gusti, uno storico antisemitismo. Il libro è diviso in due parti: prima la vita, poi l’analisi dei suoi melodrammi italiani e francesi. La prefazione di Corrado Rollin è un piccolo saggio sulle numerose presenze di Meyerbeer nella cultura e letteratura europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it